• Privacy
  • Disclaimer
  • Redazione

Villabate Press

Villabate Press

  • Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi e Spettacoli
  • Palermo e provincia
  • Video
Home - Cronaca - Rifiuti al confine con Palermo: Orlando scrive al sindaco Oliveri e ai colleghi dei comuni limitrofi

Rifiuti al confine con Palermo: Orlando scrive al sindaco Oliveri e ai colleghi dei comuni limitrofi

20 luglio 2018 Cronaca
sindaco oliveri

Il Sindaco di Palrmo Leoluca Orlando ha scritto una lettera, indirizzata ai sindaci dei Comuni limitrofi alla Città di Palermo (Villabate, Santa Flavia, Bagheria, Isola delle Femmine, Capaci, Carini Cinisi, Terrasini, Monreale e Altofonte) e, per conoscenza al Prefetto di Palermo, all’Assessore Regionale ai Rifiuti ed al Direttore del Dipartimento Rifiuti dello stesso Assessorato, inerente all’abbandono illecito dei rifiuti nelle strade “di confine” (via Galletti e via Guglielmini (lato Villabate) a Sud e la zona della “linea Parco dei Principi” e Sferracavallo (lato Isola delle Femmine – Carini) a nord.

Prendendo spunto da un trend in costante aumento di “migrazione” dei rifiuti dai Comuni limitrofi alla città di Palermo, il Sindaco ritiene “doveroso segnalare la grave situazione in cui versa la Città di Palermo a causa dell’incontrollato abbandono di rifiuti da parte di soggetti terzi. Il cambio culturale, ormai consolidato e riconosciuto anche a livello internazionale, preminentemente in ambito culturale, turistico e tutela dei diritti, non può di certo arrestarsi davanti all’inciviltà di quanti – purtroppo ancora molti – si ostinano a sfregiare ignominiosamente la nostra splendida città”.

Orlando ha anche chiesto al Comandante della Polizia Municipale di Palermo una relazione dettagliata sui sequestri di veicoli usati per il trasporto illecito dei rifiuti per il successivo eventuale inoltro alla Procura.

LA LETTERA DEL SINDACO ORLANDO

“Palermo subisce quotidianamente anche da parte di cittadini residenti in aree limitrofe alla Città, sia lato nord (Isola, Capaci, Carini Cinisi, Terrasini), sia lato sud (Villabate, Porticello, Bagheria) sia al confine con i territori di Monreale e Altofonte, una quantità di rifiuti di ogni tipo: urbani, ingombranti, speciali ed anche pericolosi, che possono essere forieri di una grave emergenza ambientale.

Ciò costringe la società partecipata, gestore del servizio del ciclo integrato dei rifiuti, a costanti interventi, fuori contratto di servizio, con pala e camion per ripristinare il decoro urbano in Città.

Il numero di ingombranti presenti sul territorio è in continuo aumento e raggiunge numeri ingiustificabili. Negli ultimi due mesi Rap ha raccolto il doppio degli ingombranti dell’anno precedente, circa 46 mila al mese ! e la proiezione di luglio è in ulteriore crescita (50 mila).

Né sul fronte dell’abbandono dei rifiuti indifferenziati si registrano miglioramenti. Palermo produce circa 800 tonnellate al giorno di rifiuti, ma, altrettanto inspiegabilmente, arrivano a Bellolampo circa 1000 tonnellate di rifiuti! e di questi oltre 40 tonnellate al giorno (4 compattatori con 12 operai) sono da imputare alla migrazione dei rifiuti dai Comuni viciniori.

Come a tutti noto, l’attuale vigenza dello stato Emergenziale per la Regione Sicilia (vedi delibera del Consiglio dei Ministri del 8/02/2018) dichiarato ai sensi della l. 225/92, rende possibile attuare misure di tutela ambientale di carattere “eccezionale e temporaneo” per cercare, contestualmente alle altre criticità in materia, di debellare il fenomeno dell’indiscriminato abbandono di rifiuti in siti non autorizzati stante che tali violazioni potrebbero comportare anche danni alla salute dei cittadini.

E’ opportuno segnalare che per tutto il periodo di vigenza dello stato di emergenza sono state notevolmente inasprite le sanzioni amministrative e, cosa rilevante, è, altresì, prevista la reclusione fino a tre anni e sei mesi, in caso di abbandono o deposito di rifiuti quali ingombranti domestici, speciali etc.

A causa di tale allarmante scenario si darà corso, senza indugio, all’immediata segnalazione alla Procura della Repubblica di quanto evidenziato al fine dell’accertamento di eventuali condotte delittuose da parte di soggetti terzi allo scopo di reprimere il perpetrarsi di tali comportamenti illeciti.

Contestualmente la scrivente Amministrazione implementerà i controlli, ad oggi già strutturati, mediante ulteriori attività di verifica – da parte degli agenti di Polizia Municipale – anche con l’ausilio di sistemi di video-ripresa segnalando tempestivamente, alle autorità giudiziarie, i soggetti contravventori per la dovuta applicazione delle sanzioni previste per la fattispecie delittuosa commessa.

Alla luce di quanto superiormente segnalato si chiede a codesta Amministrazione di dare la massima diffusione alla presente comunicazione e ciò al fine di sensibilizzare la cittadinanza ad un rigoroso rispetto delle norme in materia di conferimento dei rifiuti, e alle sanzioni amministrative e penali previste in caso di violazione delle disposizioni in materia ambientale.

Si confida nella massima collaborazione per la risoluzione del problema segnalato specificando che la scrivente Amministrazione si avvarrà di ogni strumento per la tutela e salvaguardia dell’ambiente della città di Palermo nell’interesse della collettività”.

Tags:discariche, Leoluca Orlando, lettera, Palermo, Rifiuti, sindaci, sindaco, strade, Villabate
Redazione

Articoli correlati

20 luglio 2018

Discarica in via Gugliemini, ancora multe dei vigili urbani: si rischia pure la denuncia penale

17 luglio 2018

Cenci: «A Villabate differenziata oltre il 30 per cento, non porteremo i rifiuti all'estero»

10 luglio 2018

Via Guglielmini, bonificata la discarica: di nuovo in arrivo i controlli dei vigili urbani

Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Villabate Press

Recenti

21 febbraio 2019

Villabate e il mancato finanziamento dell'illuminazione, Bua: "Para...

21 febbraio 2019

Da Villabate a Monreale per borseggiare i turisti sul bus: arrestati

21 febbraio 2019

Bagheria, esplode bombola di gas in casa. Un uomo resta gravemente ...

21 febbraio 2019

Sottosegretario Gaetti: "Palermo è una città che sta reagendo alla ...

20 febbraio 2019

Sirti, a Carini i lavoratori scioperano ad oltranza contro gli esuberi

19 febbraio 2019

Bando regionale, boom di domande per l'illuminazione pubblica: Vill...

19 febbraio 2019

Caro latte, i pastori siciliani continuano la protesta: "Rispetto e...

Le ultime da monrealepress.it

  • 18:38

    Borgetto, urla, minacce e violenze sui bambini: sei maestre indagat...

    18:21

    Rossella, la "mamma pastora" che ha deciso di produrre yogurt e for...

    17:26

    Palermo, piazza Marina si rifà il look per permettere al ficus di c...

    15:14

    Palermo, "Educhiamo all'ambiente giocando con l'arte": torna Educar...

    14:13

    Buche e sconnessioni: in via Linea Ferrata a Monreale limite di vel...

    13:03

    Prevenire i rischi del maltempo, 6 stazioni meteo nel monrealese

    10:50

    Tutela dei beni ecclesiastici, se ne parla a Roma: c'è anche il Duo...

    09:14

    Anche a Monreale la Giornata Internazionale della Lingua Madre

    08:48

    Le prime pagine del 21 febbraio 2019. Tav, tregua Lega-M5S: cantier...

    21:41

    "È dentro piove", la commedia di Salvatore Marano in scena al Convento

  • 21:26

    Addio a suor Severina Ricca, fu madre superiora al Boccone del Pove...

    20:15

    San Giuseppe Jato, perde il controllo dell'auto e si ribalta: morto...

    18:09

    Un bando della Regione per riqualificare i teatri pubblici, Gambino...

    16:23

    A Palermo "preoccupanti livelli di smog". E' la fotografia scattata...

    12:48

    Monreale, intesa con il Comune: alla Parrocchia Santa Maria la Real...

    10:47

    Buche, avvallamenti e fiumi d'acqua: i pericoli di strada Vicinale ...

    09:45

    Piastre per capelli: tipologie, caratteristiche fondamentali e prezzi

    08:55

    Bando illuminazione, boom di richieste alla Regione. Monreale fuori...

    08:45

    Le prime pagine del 20 febbraio 2019. Seconda assoluzione per Salvi...

    17:04

    Cade con il suo scooter in via Gravina e chiede al comune di Monrea...

Le ultime da madoniepress.it

  • 18:09

    Riapertura della strada provinciale 119, mercoledì un primo soprall...

    11:37

    Forza posto di blocco dei carabinieri, arrestato un giovane di Cast...

    11:29

    Approfondire la conoscenza dei beni storici: l'alternanza scuola-la...

    10:19

    Aliminusa ricorda il "suo" sindaco: due anni fa moriva Rosolino Dolce

    09:59

    Termini, lavori nella strada dell'area industriale. Riapre lo svinc...

    15:25

    Castelbuono nel tempo passato, foto e ricordi spopolano sulla pagin...

    11:26

    Il Liceo Scientifico di Castelbuono semifinalista al concorso Mad F...

    11:06

    Incidente sull'autostrada A19, oggi a Carini i funerali del magistr...

    16:32

    Al Giglio di Cefalù il premio Smau 2019. Per il progetto "Ospedale ...

    16:16

    La "Rassegna della scuola" torna in radio: tra gli argomenti "Quota...

  • 16:10

    Voto di scambio, a Termini la Procura indaga ancora: coinvolto il s...

    15:21

    Poste Italiane presenta i nuovi bancomat: installati due di ultima ...

    15:09

    Tremano ancora le Madonie: scossa di terremoto all'alba oggi a Gangi

    13:30

    Mario Fiasconaro giovane "Best in Sicily": "Racconto la storia dell...

    12:04

    Palermo-Catania, nuova paura a Scillato: auto in fiamme in carreggiata

    11:52

    A Piano Battaglia il corso europeo per diventare maestri di sci

    09:05

    Gangi, gli studenti dell'istituto Salerno donano il sangue: "Esperi...

    17:10

    Il madonita Angelo Pizzuto nuovo coordinatore provinciale di #Diven...

    17:06

    Confesercenti Palermo, si dimette il presidente: lascia il geracese...

    16:59

    Distretti del cibo siciliano, il Gal Madonie: "Uno tutto nostro per...

Contattaci: redazione@villabatepress.it

Contatti - Sitemap
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Youtube
  • Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner.AccettoLeggi di più