Con l’aumento degli arrivi irregolari, l’UE vuole inviare più migranti

  • L’Agenzia per le frontiere dell’UE afferma che il 2022 è il numero più alto di arrivi irregolari dal 2016
  • I ministri discutono di accelerare i rimpatri negli Stati, compreso l’Iraq
  • Le idee intransigenti sulla migrazione tornano in primo piano
  • Niente soldi per “muri e recinzioni”, afferma il massimo funzionario europeo per la migrazione

STOCCOLMA, 26 gennaio (Reuters) – Giovedì i ministri dell’Unione Europea hanno cercato di frenare l’immigrazione irregolare e di allontanare più persone in arrivo dall’ondata di pandemia, rilanciando idee controverse per recinzioni di confine e centri di asilo fuori dall’Europa.

L’agenzia di frontiera dell’UE Frontex ha registrato lo scorso anno circa 330.000 arrivi non autorizzati, il numero più alto dal 2016, con un forte aumento lungo la rotta dei Balcani occidentali.

“Abbiamo registrato un enorme aumento degli arrivi irregolari di migranti”, ha dichiarato la commissaria per gli Interni Ylva Johansson durante i colloqui tra i 27 ministri dell’immigrazione dell’UE, “Abbiamo un tasso di rimpatrio molto basso e vedo che possiamo fare progressi significativi qui”.

Danimarca, Paesi Bassi e Lettonia hanno chiesto maggiori pressioni con visti e aiuti allo sviluppo per circa 20 paesi, tra cui Iraq e Senegal. .

Solo un quinto di queste persone viene rimpatriato, con risorse inadeguate e il coordinamento da parte dell’UE che rappresentano un altro ostacolo, afferma l’esecutivo del campo.

I colloqui ministeriali precedono un vertice dei leader dell’UE il 9-10 febbraio, secondo la loro bozza di decisione congiunta vista da Reuters.

“Il declino economico complessivo sta trasformando paesi come la Tunisia da un paese di transito a un paese dove anche i locali vogliono andare”, ha detto un funzionario dell’UE. “Cambia le cose. Ma è ancora gestibile, soprattutto se l’UE lavora insieme”.

READ  Digital World Acquisition si offre di accordarsi con la SEC sulla fusione dei media di Trump

‘Muri e recinzioni’

Tuttavia, l’immigrazione è una questione politica molto delicata ed è più facile a dirsi che a farsi in un campo in cui gli Stati membri sono aspramente divisi su come condividere il compito di prendersi cura di coloro che vengono in Europa.

La questione è diventata tossica nel 2015, quando più di un milione di persone hanno attraversato il Mar Mediterraneo in scene caotiche e mortali.

L’UE ha inasprito le frontiere esterne e le leggi sull’asilo. Mentre le persone si muovono di nuovo dopo la pandemia di Covid, il dibattito sta tornando in primo piano, con alcune proposte precedentemente respinte come inaccettabili.

La Danimarca ha tenuto colloqui con il Ruanda sulla gestione dei richiedenti asilo in Africa orientale, mentre altri hanno chiesto finanziamenti dell’UE per costruire una barriera di confine tra Bulgaria e Turchia, entrambe idee che finora sono state considerate bloccate.

“Stiamo ancora cercando di farlo, preferibilmente con altri paesi europei, ma, come ultima risorsa, lo faremo solo in collaborazione tra la Danimarca e, ad esempio, il Ruanda”, ha dichiarato giovedì il ministro dell’Immigrazione Kare Dipwad.

Il ministro olandese Erik van der Burgh ha dichiarato di essere aperto ai finanziamenti dell’UE per le barriere di frontiera.

“Gli Stati membri dell’UE stanno rendendo il più difficile possibile l’accesso alla protezione internazionale”, ha affermato giovedì in una dichiarazione il Danish Refugee Council, una ONG, definendo la sistematica spinta delle persone ai confini esterni del campo una violazione dei loro diritti. chiedere asilo

Mentre i paesi dell’UE protestano contro l’immigrazione irregolare, che spesso include musulmani provenienti dal Medio Oriente e dal Nord Africa, la Germania sta contemporaneamente cercando di aprire il proprio mercato del lavoro a lavoratori esterni al blocco.

READ  Il chatbot Bing di Microsoft migliora con prenotazioni di ristoranti, risultati fotografici e altro ancora

“Vogliamo concludere accordi sulla migrazione con paesi, in particolare paesi nordafricani, che consentiranno un percorso legale verso la Germania ma includeranno anche entrate operative”, ha dichiarato a Stoccolma il ministro dell’Interno Nancy Feser.

Segnalazione aggiuntiva di Philip Blenkinsop e Bart Meijer, Scrittura di Gabriela Pacinska Montaggio di Bernadette Baum

I nostri standard: Principi di fiducia di Thomson Reuters.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *